Un viaggio a piedi di 8 giorni
Come il
Santo di Assisi, a ritmo dei tuoi passi, raggiungete note città
medievali, dove Francesco compì gli episodi fondamentali della sua
vita, come la rinuncia dei beni ad Assisi e i miracoli avvenuti a Città
di Castello, Pietralunga e Gubbio. Passate eremi solitari e santuari,
tra cui il Santuario de La Verna dove Francesco ricevette le stimmate e
l'Eremo delle Carceri che conserva ancora il pozzo da dove il poverello
fece sgorgare l'acqua; costeggiate secolari oliveti e grandi vigneti e
attraversate foreste sacre, percorrendo anche tratti del bosco di
Monteluco luogo di meditazione prediletto del Santo. La parte finale del
cammino vi fa viaggiare nella Valle Santa Reatina sugli ultimi tratti
che Francesco attraversava per incontrare il Papa a Roma e vedi i luoghi
dove soggiornò durante i suoi viaggi. Questo
cammino rigenerante e mistico è diviso in cinque tappe, che possono
essere percorse dalla prima all'ultima o scelte separatamente. Sia che
scegliete di fare l'intero cammino dalla Verna a Roma, sia che scegliete
solo alcune tappe, mentre ripercorrete questa via vi addentri in una
dimensione dove suggestioni spirituali, testimonianze artistiche ed
eccellenze ambientali si fondono in un equilibrio armonioso e vi
raccontano il messaggio di pace e di amore per il creato e i suoi
abitanti che Francesco ha tradotto, secoli fa, nelle meravigliose strofe
del Cantico delle Creature
Programma
in breve: 1°
giorno
arrivo
a Rieti
2° giorno
Rieti - Poggio San
Lorenzo 3° giorno
Poggio San Lorenzo -
Ponticelli 4° giorno
Ponticelli - Montelibretti
5°
giorno Montelibretti - Monterotondo 6° giorno
Monterotondo-Montesacro
7° giorno
Montesacro - San Pietro
8° giorno
partenza
Programma
1°
giorno
Arrivo
individuale a Rieti
Rieti
è situata alle pendici del monte Terminillo, lungo la valle
disegnata dal fiume Velino.Se
arrivate presto avrete di passeggiare tra le vie di
questa splendida città e di godere una gustosa cena in uno dei
molti locali caratteristici. Potete visitare il Palazzo Comunale,
in piazza Vittorio Emanuele II, che fu eretto nel XIII sec. e
riedificato nel XVII sec, ed il Duomo, con il suo campanile
romanico e il portico del 1458, conserva opere d'arte mirabili.
Un tour guidato della Rieti sotterranea è su prenotazione
possibile per chi ne fosse interessato.
2°
giorno Rieti
– Poggio San Lorenzo Oggi
lasciando Rieti conoscerete alcuni dettagli della antica via
Salaria (la via del sale), che metteva in collegamento le coste
tirreniche con quelle adriatiche. Lungo il cammino si sfiora il
grazioso borgo medievale di Ornaro Alto ed alla fine della terza
tappa vi aspetta il caratteristico borgo medievale di Poggio San
Lorenzo. Il
nome dovrebbe averlo ereditato dal passaggio di Sant’Emidio
che nel quarto secolo si fermò qui predicando il martirio di
San Lorenzo. Le sue parole lasciarono un segno così profondo
nei cittadini da decidere di rinominare il loro paese. Il centro
abitato e le mura sono di epoca romana. Nel territorio di Poggio
San Lorenzo si trova il famoso Giardino Faunistico di Piano
dell'Abatino, un parco con una vegetazione tipica della fascia
sub mediterranea in cui troviamo la roverella, il leccio,
l’acero campestre, l’omiello, il cerro ed il carpine. Nel
parco sono ospitati circa 300 esemplari di fauna autoctona ed
esotica, tra cui i bradipi, i cervi Axis, i canguri Bennet, i
suricati, i lama, i caprioli e gli orsetti lavatori, a scopo di
studio ed osservazione.
Lunghezza:21,7
km; Durata: 6 ore; Difficoltà:
media; Dislivello:
+ 274m -230m
3°
giorno Poggio
San Lorenzo – Ponticelli di Scandriglia Oggi
il
paesaggio assume una particolare bellezza grazie alla
contemporanea presenza di monumentali alberi di quercia,
all’area archeologica di Trebula Mutuesca, un antica città
sabina ed alla Chiesa di Santa Vittoria, che sorge dominante su
un’altura.. Per
la tradizione, Vittoria, nobile ragazza romana vissuta nel III
sec. D.C. , rifiutò le nozze ad un ricco patrizio per
consacrarsi a Dio. In esilio a Trebula Mutuesca morì martire.
In quel luogo, dove si custodisce ancora il sarcofago, fu’
costruita la chiesa. Nella sua costruzione sono stati impiegati
numerosi materiali di recupero da Trebula Mutuesca, è un
piccolo gioiello di arte romanica, rimaneggiata nel corso del
tempo. All’interno si trova una cisterna, le qui acque
miracolose sgorgarono quando Vittoria, una nobile ragazza
romana, qui morì martire. Entreremo
poi nel borgo di Poggio Moiano, che si trova su una collina alle
falde del monte Moiano, famoso per i quadri floreali creati in
occasione della solenne processione durante la festa del Sacro
Cuore di Gesù (ultimo sabato di giugno). Sempre
nel territorio protetto dai Monti Lucretili si trova il comune
di Scandriglia, altra piccola meraviglia che troviamo oggi sul
nostro cammino. La fama di Scandriglia si deve soprattutto ad un
evento tragico: il martirio di Santa Barbara, che avvenne nel
290. A Scandriglia ci sono diversi luoghi che vale la pena di
visitare: Il Palazzo degli Anguillara del XV secolo, è un
palazzo signorile dalle pregevoli architetture rinascimentali e
tratti tardo-gotici. Vi si conservano affreschi riconducibili
alla scuola di Antoniazzo Romano. A
conclusione della giornata ci attende la visita del santuario di
Santa Maria delle Grazie, che ha ospitato un buon numero di
santi: il beato Bonaventura da Barcellona, san Leonardo da Porto
Maurizio, il venerabile Giovanni Battista da Borgogna e frate
Angelo Savini da Ponticelli. Pernottamento in un B&B / Cena
inclusa Lunghezza:
21,5 km Durata: 6 ore Difficoltà:
facile Dislivello: +670m -770m
4°
giorno Ponticelli
di Scandriglia - Montelibretti
Oggi una giornata
breve e con poco dislivello. Il
sentiero incrocia la strada per Nerola dove potete visitare il
castello Orsini posto su un alto sperone di roccia.
Attraverso la campagna salite a Montelibretti con Palazzo
Barberini (X sec.) Ancora si possono vedere le mura di difesa
con torrioni. I frantoi di Montelibretti vi invitano ad un
degustazione dell’olio novello. Pernottamento in un B&B Presto gli oliveti delle
colline lasciano posto a vasti frutteti. Alla fine della
camminata la Via Salaria vi porterà a Monterotondo, dove c’è
tanto da vedere: la basilica di S.Maria Maddalena (XVII sec), la
chiesa della Madonna delle Grazie (XIV-XV sec) ed il palazzo
Orsini-Barberini, dove il fiammingo Paul Brill ha affrescato una
sala da pranzo. Pernottamento in un *** albergo Lunghezza:
17,2 km Durata: 5¼ ore Difficoltà:
facile/media Dislivello:
+289m -262m 6°
giorno Monterotondo
– Monte Sacro
Anche
oggi l’itinerario e prevalentemente in pianura. Entrate nel
parco della marcigliana, una riserva naturale protetta dove è
rimasto intatto il fascino della campagna romana con le dolci
colline e vallate solcate da profondi fossi.
Nella tenuta della Marcigliana fu scoperto il sito di Crustumerium,
una delle città più antiche del Lazio protostorico. Lasciamo
il parco alle spalle e vi avvicinate sempre di più alla città
di Roma, il climax della Via di Roma. La fine della tappa di
oggi è a Montesacro, un quartiere di Roma che nasce nel 1924. Tra i luoghi d’interesse
ricordiamo la fonte dell’ Acqua Sacra dove molti romani fanno
rifornimento di acqua minerale così come sgorga dalla fonte.
Pernottamento in un B&B Lunghezza:
18,3 km Durata:
5 ore Difficoltà:
facile Dislivello:
+13m -125m 7°
giorno Monte
Sacro – Basilica di S.Pietro Quante cose dovremmo dire sulla tappa di oggi! C’è così tanto da
vedere che servirà una intera guida turistica per farvi il
riassunto. Passate
vicino alla moschea ed all’Audidorium “Parco della Musica”
( che ospita i maggiori spettacoli musicali in programma a Roma)
ed attraversate uno dei più antichi ponti di Roma il Ponte
Milvio (IV-III sec. a. C). Proseguite
lungo la riva destra del Tevere fino al bellissimo Ponte
Sant’Angelo, che fin dall'epoca medievale fu la via più
frequentata dai pellegrini diretti a
San Pietro. Passate Castel Sant’Angelo e finalmente…
forse stanchi, ma sicuramente soddisfatti camminando lungo Via
della Conciliazione arrivate all’impressionante basilica di
San Pietro dove nella cripta si trova la tomba
di S.Pietro… la fine del vostro viaggio. Lunghezza:
15,4 km Durata:
4¼ ore Difficoltà:
facile Dislivello:
+30m -0m
8°
giorno
Partenza
dopo colazione
Il
viaggio comprende: 7
pernottamenti con colazione in 3 stelle alberghi, B&B e agriturismo 1
cena a Ponticelli assistenza
clienti trasporto
bagagli descrizioni
e mappe (in Italiano, Inglese o Olandese) informazioni
sul tour le
transfer come nominate nel programma
Periodo tutto l'anno. Livello
3 Gli
itinerari passano per paesaggi montuosi, di media altezza, e collinari. I
dislivelli sono qualche
giorno abbastanza elevati. Le distanze giornaliere sono tra 15 e 28 km (con una media di 3 - 4 km all’ ora di cammino). È richiesta una
buona esperienza, conoscenza Prezzo
p.p.2018 In una camera doppia
€ 575 / CHF 644
In
camera singola € 680
/ CHF 762 Viaggiando
da solo € 820 / CHF 918
supplemento
mezza pensione (3 cene) € 56 / CHF 63
Su richiesta
extra pernottamenti, senza trasporto bagagli,
tracce per gps
Contattateci per
il programma dettagliato ! vedi anche:
La
Verna-Città di Castello; Città di
Castello-Assisi; Assisi-Spoleto;
Spoleto-Rieti
|