
LA
COSTA BRAVA: BICI & SPIAGGIA
La
Costa Brava significa divertimento, cultura e mare. Questo tour per
individuali è facile e molto rilassante. Lo scenario è la bellissima
Costa brava e le sue spiagge di sabbia finissima, acque cristalline,
parchi naturali con una bellissima fauna e flora e villaggi di
pescatori. Pedalate non solo lunga la costa, ma anche nell’
entroterra.
Programma
|
|
|
1°
giorno |
Arrivo
a Girona
Girona è la capitale della provincia
omonima e dista 35 km dalla Costa Brava. Il centro storico si
trova sulla riva destra del fiume Onyar. Nella città c’è
tanto da vedere, come la cattedrale gotica con un bel chiostro
ed un museo, le chiese romaniche di San Pedro e San Nicolò ed i
bagni arabi. Il punto di incontro per gli abitanti è la Rambla
de la Libertat, parallela al fiume, con negozi, ristoranti e
bar.
Pernottamento con colazione in hotel ***
stelle
|
2°
giorno |
Da Girona a San
Feliu de Guixols (39km).
Dopo colazione
lasciate Girona e pedalate per gran parte lungo la famosa Via
Verde ‘El Carrilet’, una vecchia ferrovia abbandonata,
adesso pista ciclabile. L’itinerario attraversa la pianura di
Empori. Il tour finisce a San Feliu de Guixols, un paese molto
pittoresco e con bellissime spiagge.
Pernottamento con la mezza pensione in
Hotel *** stelle
|
3°
giorno
|
Da San Feliu de
Guixols a Tamariu (50 km)
Pedalate su stradine
lungo la costa Brava ed arrivate a Palamos
con le sue 7 spiagge facilmente accessibili
oltre a numerose grotte, nonché sorgenti che caratterizzano il
litorale della Costa Brava. Alcune di esse sono raggiungibili
solo dal mare.
Potete visitare il paese di pescatori, Cala s’Alguer dalle
case colorate. Continuate sulla Via Verde fino al piccolo porto
di Llafranc. Dopo il bel panorama dal Cap S.Sebastian scendete a
Cala Tamariu.
Pernottamento con la mezza pensione in Hotel ***
stelle
|
4°
giorno
|
Da Tamariu a
Peratallada
(30km)
L’itinerario di
oggi via porterà al piccolo porto di Llafranc, dopodiché
ritornate nell’entroterra pedalando al paese di Begur. La
cittadina è dominata dalla sagoma imponente del castello
medievale. Anche se a prima vista può sembrare un insieme
indefinito di abitazioni in stili e materiali diversi, alcune
stradine hanno un fascino particolare. Continuate nella foresta
ed arrivate alla spiaggia di Sa Riera, la
spiaggia più grande e più vicina al centro abitato di Begur.
La spiaggia prende il nome dal torrente Riera che la divide a
metà; ancora oggi ci sono antiche case di pescatori accanto ad
un club nautico in cui si svolgono varie attività sportive e da
diporto. Seguendo piccole stradine di campagna passiamo il paese
medievale di Pals, un
borgo forticato incantevole e ben tenuto. Il nome deriva da
Palus, che significa palude. La cittadina, infatti, sorge su un
colle che domina una valle un tempo paludosa e dalla bonifica
sono nate delle risaie. Siete quasi arrivati
a Peratallada.
Pernottamento con B&B in Hotel
** stelle
|
5°
giorno |
Da Peratallada a
Rosas (42km)
Dopo colazione
pedalate verso Torroella de Montgri vicino al fiume Ter. Torroella
è un piccolo borgo ben conservato distante 6 km dal mare, con
una ricca attività culturale. Da
qui entrate ancora di più nell’entroterra passando intorno al
Montgri Massif. Arrivate a Bellcaire d'Emporda, un piccolo paese
con una ricca storia medievale. Ritornate alla costa ad Escala,
un villaggio di pescatori famoso per le alici. Il luogo su cui
sorge Escala è bellissimo. Un’ampia baia di acque azzurre e
calme. Il nome deriva da Scala, che indica il porto naturale per
il rifugio delle barche. Continuando verso Sant Pere Pescador
passate St. Marti d'Empuries ed i resti dell’ Empuries, del
550 AC.
Attraversate il
parco naturale dell’Aiguamolls, situato nel golfo di Rosas. Il
parco include il mare,
spiagge incontaminate, lagune, zone lacustri, borghi medievali
ed osservatori per poter ammirare la grande varietà di uccelli
presenti. La
giornata finisce a Castellon d’Empuries. Il centro storico del
paesino che porta questa nome è un vero gioiello medievale:
strade acciottolate, balconi con gerani, viuzze strette. Sembra
di stare in un paesino della Toscana. Pedalando lungo la Via
Verde arrivate a Rosa
Pernottamento con mezza pensione in Hotel
**** stelle
|
6°
giorno
|
Da Rosas a Figueras
(45 km)
Questo tratto vi
porterà nell’ entroterra fino a Figueras dove potete visitare
il Museo di Salvador Dali. Pedalate tra vigneti ed oliveti,
passando diversi paesi della zona viticola " D.O. Emporda
". Avete l’opportunità di assaggiare gli eccellenti vini
del Possedimento della Terra Remota dove potete visitare una
cantina ultramoderna di una sorprendente architettura.
Pernottamento con mezza pensione in Hotel
*** stelle
|
7°
giorno |
Partenza dopo
colazione
Da Figueras potete
prendere il treno a Gerona oppure Barcelona
|
Opzione
|
Un
extra notte a Rosas Da
qui potete fare un giro ad anello di 50 km passando Cadaques,
che grazie alla sua posizione nascosta tra i
monti coltivati ad uliveti e ad un mare limpido, appare come una
perla tutta da scoprire. Suggestive le case bianche con i tetti
rossi che fanno da cornice a strette vie dove si può
passeggiare in tranquillità. Un prossimo
stop è Port Lligat, un altro luogo legato alla vita di Salvador
Dali. Una stradina vi porta al faro che si
trova sulla punta del cap de Creus (luogo dove Orson Welles
girò Il faro della fine del mondo). Il Cap de Creus è
una penisola nella quale ci sono due riserve naturali e tre zone
di grande ricchezza sottomarina: Il Cap Gros, la punta del Cap
de Creus e il Cap Norfeu. Le rocce che emergono dall'acqua hanno
forme spettacolari, modellate in milioni di anni dal vento e dal
mare; a queste rocce la fantasia popolare ha attribuito nomi
come leone, drago, cammello, gatto. Grande
varietà anche nella flora del parco: prevalgono le specie
endemiche, come il sèseli ferreny (Sesell aleatum subsp.
Farrenyii) il limone ed immense praterie di Posidonia oceanica
nel fondo del mare. Seguite la strada della valle di Romagnac
per arrivare al Col di Perafita, da dove avete spettacolari
viste sulla costa frastagliata della Costa Brava settentrionale. |
Il tour comprende:
Il viaggio non comprende:
Periodo
|
Giornalieri
da
aprile a
fine
ottobre
|
Livello
1/2 |
Viaggio
in bici poco impegnativo, senza grandi dislivelli, adatto a
tutta la famiglia. Distanze giornaliere tra 30 e 50 km
|
Clima
|
il clima è tipicamente mediterraneo con una temperatura gradevole durante tutto l'anno. C’è
quasi sempre il sole, e le piogge sono piuttosto
rare.
Il clima migliore, e quindi anche il
periodo ideale per visitare la Costa Brava, va da aprile alla fine di luglio. Agosto è caldo, ideale per
starsene in acqua tutto il giorno.
Anche settembre è un buon mese.
|
Prezzi
p.p. 2018
|
1
Aprile
- 30 Giugno e 12 settembre- fine ottobre
|
1-3 persone |
In camera doppia con colazione
€ 860 / CHF 963
|
|
In camera singola € 1.085 / CHF 1.215
|
|
Supplemento
viaggiando
da solo € 180 / CHF 202
|
4 persone e più |
In camera doppia con colazione
€
790 / CHF 885
|
|
In
camera singola € 990 / CHF 1.109
|
|
1
luglio - 11 settembre
|
1-3 persone |
In camera doppia con colazione
€ 910 / CHF 1.019
|
|
In
camera singola € 1.120 / CHF 1.254
|
|
Supplemento
viaggiando
da solo € 180 / CHF 202
|
4 persone e più |
In camera doppia con colazione
€ 855 / CHF
958
|
|
In
camera singola € 1.045 / CHF 1.170
|
|
noleggio
bici ibride € 130 / CHF 146 (incl. portare al punto di
partenza e ritiro bici)
|
Su
richiesta
|
extra
pernottamenti
|
Partecipanti |
da
una persona |

|
Contattateci
se desiderate ulteriori informazioni sui viaggi ! |
|